L’IA cambia il rapporto con il cliente.

Il settore assicurativo sta attraversando una trasformazione profonda, spinto dall’evoluzione tecnologica e dalle nuove aspettative dei clienti. A confermarlo è il report “Insurance Technology Perspectives 2025: Transforming Innovation into Competitive Advantage” realizzato da Concentrix, che fotografa le opinioni dei leader assicurativi sulle principali tecnologie emergenti, tra cui l’intelligenza artificiale.

Secondo lo studio, l’80% dei dirigenti considera la trasformazione digitale una condizione essenziale per la sopravvivenza del settore. L’adozione di soluzioni avanzate non è più solo un vantaggio competitivo, ma una necessità dettata dalla crescente pressione normativa e da consumatori sempre più esigenti.

Dati e Intelligenza Artificiale: personalizzazione e velocità al servizio del cliente.
Il 79% degli assicuratori sta già investendo per migliorare l’esperienza dei clienti, puntando su processi più snelli e su una gestione più efficace delle polizze. Particolare attenzione viene riservata all’impiego dell’IA generativa, che sta rivoluzionando settori chiave come la gestione dei sinistri e la personalizzazione dei prodotti assicurativi.

Il 67% dei dirigenti ritiene di disporre di un’infrastruttura dati di alto livello e quattro su cinque affermano che i dati giusti raggiungono le persone giuste al momento giusto, consentendo di prendere decisioni più rapide e informate. Tuttavia, solo il 31% dichiara di ottenere il massimo beneficio possibile dalle interazioni con i clienti. Un dato che suggerisce come la tecnologia da sola non basti: servono strategie agili e capacità di adattamento per tradurre gli investimenti in reale valore per le persone.

Per Argos, tecnologia e centralità della persona vanno di pari passo.
Anche nel nostro settore, l’assistenza ai viaggiatori e ai clienti passa da una digitalizzazione sempre più evoluta. Argos Assistance integra da tempo strumenti tecnologici avanzati per garantire servizi veloci, personalizzati e su misura, senza mai perdere di vista il valore della relazione umana, che resta il cuore della nostra attività.
La piattaforma di intelligenza artificiale iHumy è nata per supportare la nostra centrale operativa, con l’obiettivo di garantire risposte rapide e adeguate alle richieste dei clienti.

Oggi iHumy è in grado di apprendere fino a 90.000 parole in soli 30 minuti e rappresenta un valido alleato per i nostri operatori, consentendo di gestire le richieste in modo più rapido e personalizzato.

Scopri di più sui nostri servizi