Secondo i dati di Confindustria Viaggi, ogni anno circa 350.000 italiani vanno all’estero per sottoporsi a cure mediche, trattamenti di benessere ed estetici.

Un numero significativo di ospedali italiani è rientrato nelle 12 nuove classifiche delle migliori strutture sanitare del mondo per specialità. La ricerca è stata pubblicata da Newsweek e condotta con la collaborazione dell’istituto di ricerca Statista.

Promuovere la scoperta dei distretti artigianali è l’obiettivo della nuova campagna “Made in Italy”, promossa da Airbnb e dalla Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA), patrocinata dal Ministero del Turismo.

Le Marche sono un punto di riferimento per qualità e ospitalità. Si tratta di una regione che, per attrarre nuovi turisti, a febbraio 2023 si è dotata di un’agenzia per il turismo e l’internazionalizzazione.

L’Italia è il secondo mercato termale in Europa, dopo la Germania, con ben 317 stabilimenti. La quota di fatturato italiana nel 2021 è stata del 15,6%, contro il 27,4% della Germania.

Il settore del turismo sta vivendo un periodo di significativo cambiamento, con un aumento della preferenza da parte dei viaggiatori per le piccole strutture come bed and breakfast e case vacanze.

L’istituzione di aree marine protette può coesistere con la necessità di preservare la pesca commerciale e sfamare la popolazione terrestre in crescita.

Lo scorso 5 giugno è stata festeggiata la giornata mondiale dell’ambiente, dedicata quest’anno alla ricerca di soluzioni contro l’inquinamento da rifiuti di plastica.

In occasione del Congresso RIMS 2023 (Rehabilitation in Multiple Sclerosis) e in vista della giornata mondiale della sclerosi multipla, facciamo il punto sullo stato delle cure e delle tecniche di riabilitazione.

Nel corso della settantatreesima assemblea nazionale di Federalberghi, che si è svolta a Bergamo Brescia dal 12 al 14 maggio 2023, si è parlato della ripresa del turismo, come volano dell’economia italiana.