Il settore assicurativo sta attraversando una trasformazione profonda, spinto dall’evoluzione tecnologica e dalle nuove aspettative dei clienti.
Articoli
L’Intelligenza Artificiale generativa (GenAI), i big data e l’innovazione IT stanno rivoluzionando il modo in cui vengono erogate le cure.
L’intelligenza artificiale sta trasformando il mondo della medicina, offrendo nuove speranze ai pazienti che fino a oggi non avevano alternative terapeutiche.
Sei italiani su dieci sono favorevoli all’uso dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario
L’Artificial Intelligence (AI) sta cambiando il modo di lavorare in tutto il mondo. I suoi campi di applicazione sono numerosi, dal customer care, alla gestione delle pratiche, dalla produzione e monitoraggio delle campagne di marketing, all’analisi avanzata dei dati.
Un’azienda di 50.000 persone potrebbe risparmiare anche 30 milioni di dollari all’anno, integrando il supporto alla salute mentale basato su intelligenza artificiale (IA) nel pacchetto welfare.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha recentemente pubblicato il documento Regulatory considerations on Artificial Intelligence for health per promuovere un utilizzo sicuro, efficace e responsabile dell’Intelligenza Artificiale (AI) nel campo sanitario.
L’uso dell’intelligenza artificiale nell’industria turistica è ormai un dato di fatto e continua a crescere.
Le chatbot sono una risorsa indispensabile per le aziende che vogliono offrire ai propri clienti un servizio di assistenza ottimale, ma non si tratta di una scelta semplice.
L’intelligenza artificiale è alla base del progetto coordinato dall’Azienda ospedaliero-universitaria Senese (Aous) che si propone di riconoscere in tempo la sindrome di Rett