Articoli

Il 23-27 ottobre si è svolta ad Atene ITIC GLOBAL, la manifestazione che ogni anno raccoglie i maggiori operatori mondiali specializzati in assicurazioni di viaggio e sanitarie, e che quest’anno ha festeggiato 30 anni di attività.

Dal primo gennaio 2022 per sciare in Italia sarà necessario rispettare nuove norme che impongono a tutti gli sciatori di stipulare un’assicurazione per poter essere in grado di pagare eventuali danni provocati a terzi.

È indispensabile per chi vuole muoversi fuori dall’Italia per lavoro o per svago. Ancor di più dopo la pandemia da Covid-19 l’obiettivo è coprire i rischi quando si è all’estero.

Ci sono mille motivi per cui valga la pena assicurare gli animali domestici. Fare un’assicurazione non è obbligatorio, ma, in caso di danni cagionati dall’animale, il proprietario deve farsene totalmente carico.

Condividiamo il rapporto realizzato da The European House – Ambrosetti dal titolo “Dall’attrattività dell’ecosistema salute alla competitività del sistema economico. Le potenzialità del turismo sanitario”.

Il Welfare potrebbe non bastare: aumentano gli investimenti in coperture integrative.
Lo conferma il rapporto Aipb-Censis dal titolo: “Investire nel futuro dell’Italia oltre il Covid-19”, secondo cui stiamo assistendo ad una corsa all’autotutela.

L’ultimo rapporto dell’Osservatorio Reti e Servizi di Nuova Generazione dell’Istituto per la Competitività (I-Com) fa un’analisi della competitività in Europa nell’ecosistema dell’intelligenza artificiale.

Moltissimo secondo quanto risulta dalla ricerca Microsoft intitolata Le competenze dei dipendenti e il potenziale dell’IA che ha coinvolto nei mesi scorsi 12.000 dipendenti e figure dirigenziali in tutto il mondo, oltre 600 in Italia.

A che punto sono le aziende italiane rispetto all’uso delle nuove tecnologie e, in particolare, dell’intelligenza artificiale per la customer care? Condividiamo un articolo pubblicato da Adnkronos che offre una panoramica di quanto è emerso nel corso dell’evento UMANia2020, organizzato da IULM AI LAB.

La cancelliera Merkel ha elogiato l’Italia in un discorso in video-conferenza tra i ministri-presidenti dei Laender: “In Europa ci sono molte zone a rischio. Si può viaggiare in Germania e si può andare in zone non a rischio in Europa. In Italia, ad esempio, si agisce con grandissima cautela”.