A fine 2022 la Commissione Europea ha misurato l’indice di uguaglianza di genere nei Paesi dell’Unione. La situazione è poco confortante.
Articoli
Se non si investe in sanità sono a rischio benessere e tenuta sociali. Per salvarsi la spesa dovrebbe aumentare dell’1,4% del Pil rispetto al 2019
Il 2023 si preannuncia un anno record per gli arrivi dall’estero, con un aumento di circa l’8% rispetto al dato dell’ultimo quinquennio. Gli arrivi si concentreranno soprattutto nei mesi estivi.
È un periodo di grande fermento per il mercato immobiliare alberghiero in Italia, per il quale si prevede quest’anno una crescita di 3,1 miliardi. Lo confermano i dati resi pubblici nel corso della quarta edizione dell’Hospitality Forum 2022.
Molti Paesi che, prima della pandemia, vivevano di turismo ora stanno cercando di ripartire, provando ad attirare i cosiddetti “lavoratori della conoscenza” che possono trasferirsi sul territorio per periodi lunghi.
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) assegna 2 miliardi e 400 milioni di euro ai progetti d’investimento in materia di turismo. Gli investimenti si propongono di accrescere la capacità competitiva delle imprese e promuovere un’offerta turistica basata su sostenibilità ambientale,
innovazione e digitalizzazione dei servizi.
Dal 15 giugno non è più obbligatorio ma solo raccomandato indossare la mascherina nei luoghi chiusi, come cinema, teatri, sale da concerto e palazzetti dello sport.
Nell’ambito della scorsa edizione della fiera del consumo critico e degli stili di vita “Fa’ La Cosa Giusta” è stato presentato il progetto “Scopri l’Italia che non sapevi”una campagna promozionale sviluppata dalle Regioni capofila Emilia-Romagna, Umbria e Marche.
Per la festa del 25 Aprile hanno viaggiato oltre 9 milioni di italiani, per un giro d’affari di oltre 4 miliardi di euro. Le destinazioni più ambite sono le città italiane.
L’aumento dei costi dei carburanti si riflette sul costo dei viaggi, e gli italiani hanno deciso di ridurre il budget.